Bagni San Filippo

Bagni San Filippo è una piccola località termale in Val D’Orcia nel sud della Toscana.Lo stabilimento termale dotato di piscina e centro benessere offre eccezionali trattament... leggi tutto »
Terme di Sorano

Le Terme di Sorano costituiscono una serie di sorgenti termali situate a circa 3-4 km a sud di Sorano, nell’Area del Tufo. La presenza delle sorgenti termali nell’Area del Tufo, nei p... leggi tutto »
Bagno Vignoni

Bagno Vignoni, il fascino delle terme naturali degli antichi Etruschi. Un luogo di ispirazione per tanti artisti. Il suggestivo borgo nel cuore del Parco della Val d’Orcia (paesaggio cultural... leggi tutto »
La Maremma Toscana, terra di colori!

Saturnia è il fulcro di una vasto, meraviglioso, territorio che abbraccia tutte le tipologie topografiche. Ne abbiamo per tutti i gusti; colline termali, mare, spiagge ed isole incontaminate... leggi tutto »
Vacanze a Saturnia

Benvenuto in Maremma Toscana, uno degli ultimi paradisi incontaminati della penisola! Un weekend in agriturismo, un bagno alle Terme, una cena tipica toscana ed un bicchiere di Morelli... leggi tutto »
La Costa dell'Argentario e l'Isola del Giglio

Monte Argentario Con una piacevole passeggiata da Saturnia, percorrendo una verdeggiante strada che accompagna lo sfumare delle colline Maremmane fino al mare si giunge al Monte Argentario. Per la su... leggi tutto »
Le Terre del Morellino di Scansano

Scansano nasce nell'entroterra collinare maremmano lungo una fascia di terra fra la costa e le pendici del Monte Amiata. Chi per la prima volta giunge in questa zona ne rimane affascinato e al tempo s... leggi tutto »
La Mappa di Saturnia Terme e della Maremma Toscana

Scopri questo territorio incontaminato attraverso la mappa interattiva di Saturnia Style, cerca l'Agriturismo, il B&B, laCasa Vacanze o l'Hotel per il tuo soggiorno a Satu... leggi tutto »
Come Arrivare a Saturnia Terme

Saturnia Terme si trova a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 45 km dal Mar Tirreno, siamo in provincia di Grosseto, Toscana. E' collegata alle grandi arterie nazionali da strada ... leggi tutto »
Le Colline di Saturnia

Montemerano Questo paesino è il più caratteristico borgo medioevale della valle dell’Albegna in una posizione alta e dominante immerso tra colline di olivi.Il primo nucleo abitato... leggi tutto »
Le Città del Tufo, Pitigliano, Sovana e Sorano.

Pitigliano Provenendo da Manciano lungo la strada statale 74 maremmana e superato il fiume Fiora, si percorre una zona pianeggiante disseminata di curatissimi vigneti, chiaramente appartenenti alla D... leggi tutto »
Distanze e Tempi a lungo raggio da Saturnia.

Località Distanza Tempo Firenze 190 km 2 h Siena 120 km 1 h 30 Livorno (traghetto per Corsica ed isole toscane) 190 km 1 h 45 ... leggi tutto »
Sovana

Sovana Suana, l'antico nome della città etrusca, venne fondata da gruppi di agricoltori e pastori i cui insediamenti erano posti su varie alture lungo il medio corso del fiume Fiora (anticamen... leggi tutto »
Manciano

Manciano Si trova sul versante meridionale della valle del Fiora, si presenta arroccato su un colle in una posizione privilegiata per panorama da qui il nome "spia della maremma ".Le prime notizie de... leggi tutto »
Pitigliano

Provenendo da Manciano lungo la strada statale 74 maremmana e superato il fiume Fiora, si percorre una zona pianeggiante disseminata di curatissimi vigneti, chiaramente appartenenti alla D.O.C locale ... leggi tutto »
Il Monte Amiata

Monte Amiata compreso in parte nella provincia di Grosseto e in parte in quella di Siena,Il Monte Amiata è una montagna dell'Antiappennino toscano , il cui territorio è in una vasta are... leggi tutto »
Da Manciano a Capalbio

Manciano Si trova sul versante meridionale della valle del Fiora, si presenta arroccato su un colle in una posizione privilegiata per panorama da qui il nome "spia della maremma".Le prime not... leggi tutto »
Saturnia, fonte di benessere!

L'acqua sulfurea delle Terme di Saturnia sgorga al prorompente ritmo di 800 litri al secondo, da oltre 2000 anni, in una verde vallata circondata da ridenti colli, sul più imponente dei... leggi tutto »
Le Cascate del Mulino ed il Gorello

La sorgente dell'acqua termale di Saturnia nasce in un cratere vulcanico, dove oggi è la piscina dello stabilimento e scorre lungo un ruscello naturale per circa 500 metri fino a forma... leggi tutto »
Saturnia , una storia lunga millenni!

Saturnia Terme è un comprensorio turistico adagiato sulle colline della Maremma , la parte più meridionale e selvaggia della Toscana, il fulcro di questo vasto territorio che va ... leggi tutto »
Il Borgo di Saturnia

Saturnia è parte del comune di Manciano, siamo in provincia di Grosseto, ed è un’area di circa 500 abitanti adagiata sulle dolci colline che costeggiano il fiume Albegna, equidista... leggi tutto »
La Storia di Saturnia

Saturnia sorge arroccata sul colle che sovrasta la vallata delle terme nella Maremma collinare.Le sue origini si perdono in un passato assai remoto, basti pensare che, con Tarquinia, Cortona e... leggi tutto »
Montemerano

Questo paesino, distante pochi km. da Saturnia , è il più caratteristico borgo medioevale della valle dell’Albegna in una posizione alta e dominante immerso tra colline di olivi.Il... leggi tutto »
Dicembre in Maremma

La Maremma, i suoi regali Chiunque abbia avuto il piacere e la fortuna di vivere o soggiornare in Maremma non sa dimenticare i colori e i profumi delle sue stagioni. Il rosso ruggine e gial... leggi tutto »
Febbraio: la Ricetta

La Ricetta del Mese I dolci di Carnevale Ricette tratte dalla raccolta, tutta maremmana, "Tra padelle, pignatti e ramaioli" pubblicazione a cura dell'Antica Contrada il Dentro di Scansano, Ed... leggi tutto »
Marzo: la Ricetta

La Ricetta del Mese Le frittelle di San Giuseppe In Maremma, e in altre località toscane, per il 19 Marzo, festa di S. Giuseppe e del papà, vengono preparate di sol... leggi tutto »
Aprile: la Ricetta

La Ricetta del Mese Schiaccia dolce di Pasqua. La ricetta antichissima Ingredienti: 1/4 di litro d'acqua 12 uova 1,2 kg di zucchero 1/4 di litro di... leggi tutto »
Maggio: la Ricetta

Stufato di Fave o Baccelli Le fave sono legumi antichissimi; da sempre considerato cibo dei poveri, oggi le fave cottesono in parte cadute in disuso.Il modo ancora molto diffuso di mang... leggi tutto »
Giugno: la Ricetta

Tortelli Maremmani E' praticamente impossibile trascorrere una vacanza in Maremma e non avere il piacere di assaporare uno dei piatti più celebri della tradizione di questa terra... leggi tutto »
Luglio: la Ricetta

Coniglio all'Etrusca Per questo mese vi suggeriamo una ricetta locale che mescola i sapori e gli odori della macchia mediterranea alle nostre origini etrusche: un piatto ideale in ogni stagione... leggi tutto »
Agosto: la Ricetta

Spaghetti ai Ricci di Mare Cosa c'è di meglio di un bel piatto a base di pesce freschissimo del nostro mare? Per soddisfare la voglia di estate e di mare vi propongo questa rice... leggi tutto »
Settembre: la Ricetta

Pappa al Pomodoro Di certo uno tra i più conosciuti ed apprezzati piatti della cucina toscana, facile da preparare e delizioso. La Pappa al Pomodoro è perf... leggi tutto »
Ottobre: la Ricetta

Il Castagnaccio Il castagnaccio è il dolce dell'Autunno. Uno dei dolci della cucina tipica toscana, molto diffuso anche in altre zone d'Italia nelle quali abbondano le ... leggi tutto »
Dicembre: la Ricetta

CIAFFAGNONI Sono gli antenati delle più famose crepes francesi e in Maremma, a Manciano già si cucinavano nel 1400. Paragonabili alle crespelle i Ci... leggi tutto »
Vox Mundi Festival

Dal 1 Luglio al 6 Agosto Magliano in Toscana ospita la 3°edizione del Vox Mundi Festival, un mese di concerti che vedrà artisti provenientida tutto il mondo portare suoni e culture musicali... leggi tutto »
Proteggere la pelle in inverno

Con l'arrivo del freddo arriva anche il cambio del guardaroba, maglioni, sciarpe e cappelli... ma alla pelle ci pensiamo? Il vento e la scarsa umidità ... leggi tutto »
L'Olio che cura il Fegato

Da molti anni importanti ricerche e famosi rappresentanti del mondo della medicina sottolineano imolteplici aspetti benifici per il nostro organismo dovuti alla dieta mediterrane... leggi tutto »
Benessere alle Terme

La Maremma Toscana è il paradiso del relax: la natura incontaminata, le colline, i colori e la tranquillità che si respirano qui sono il vero ingrediente ... leggi tutto »
Curare i capelli dopo l'estate

Curare i capelli è molto importante tutto l'anno, ma ancora di più dopo l'estate, al rientro dalle vacanze al mare quando nostri capelli si ritrovano aridi ed indeboli... leggi tutto »
La Salute anche in Vacanza

Ad Agosto i residenti ed i turisti che sceglieranno di trascorrere le vacanze in Toscana potranno usufruire del nuovo servizio "Lo specialista gratis in vacanza". Questa iniziativa pro... leggi tutto »
Camminare, per la salute

E' il primo grande traguardo che raggiungiamo da bambini: alzarci in piedi e camminare. Sebbene non sia considerato uno sport vero e proprio, camminare è una delle attività pi... leggi tutto »
Quattro Erbe della Maremma

Uno dei meravigliosi doni della Maremma all'uomo è la sua natura intatta e rigogliosa. Proprio la vegetazione di questa ampia zona che si estende dal mare al Monte Amiata c... leggi tutto »
Il pesce, buono e bravo

E' una diffusa consapevolezza che il pesce e i crostacei sono alimenti preziosi, ricchi di proteine, vitamine, minerali come ferro, zinco e calcio e sono poveri di grassi. La quantità... leggi tutto »
La ricetta del Mese di gennaio: LA PADELLATA

Una ricetta invernale veramente maremmana, che non guarda in faccia alla linea.. ma che gusto e che sapore!. verace e schietto.. come la gente di Maremma. Ingredienti Lardo di ... leggi tutto »
Salute

L'elisir di giovinezza, o olio d'oliva. Ottimo contro l'invecchiamento precoce, potrebbe funzionare anche contro il mal di testa. Tentar non nuoce.. anzi, condisce! Ormai da trent'anni... leggi tutto »
Bellezza

L'Olio di oliva: dalla dieta mediterranea, per una bellezza "mediterranea" Le qualità benefiche dell'olio d'oliva giovano anche alla nostra bellezza: tanti sono i prodotti c... leggi tutto »
Olio

L'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Un brand per la Maremma. Una certezza per il palato. Novembre. La vendemmia, appena trascorsa, sta per regalarci il primo, giovane, vino novello, dal gust... leggi tutto »
Salute e bellezza con l'uva

L' uva grazie alle sue proprieta' e' uno dei frutti piu' efficaci per la nostra salute e bellezza. Gli antiossidanti contenuti nell'uva infatti sono molto attivi nella lotta al... leggi tutto »
Difendiamoci dalle zanzare

Con l'arrivo della stagione calda ecco ricomparire le zanzare, che ci provocano le fastidiosissime punture e tormentano i nostri sogni. In Italia vivono ben 60 specie di zanzare tra le ... leggi tutto »
Arriva l'estate, proteggi la tua pelle

L'estate sta finalmente arrivando e ormai le meravigliose spiagge della Maremma sono gia' piene di gente che vuole trascorrere una giornata rilassante a fare il bagno e prendere il sole. ... leggi tutto »
Le Allergie Primaverili

La primavera, considerata da tutti come la stagione della “rinascita”, è alle porte; dopo un lungo inverno freddo ecco finalmente apparire i primi insetti e i pri... leggi tutto »
Tutti in forma per l'estate

La primavera è ormai arrivata, la temperatura mite e il sole caldo ci ricordano che l'estate è alle porte. Mentre molti di noi non vedono l'ora che la stagione... leggi tutto »
Il pesce, buono e bravo

E' una diffusa consapevolezza che il pesce e i crostacei sono alimenti preziosi, ricchi di proteine, vitamine, minerali come ferro, zinco e calcio e sono poveri di grassi. La quantità... leggi tutto »
Olio per Olio a Semproniano

SEMPRONIANO (GR) A un quarto d’ora di auto da Saturnia “OLIO PER OLIO” 21 e 22 Novembre 2009 Ci sei stato? Lascia il tuo commento Un percorso gastronomico che coinvolge tutti ... leggi tutto »
Non Solo Mare a Talamone

Anche quest'anno Talamone ospiterà “Non Solo Mare” un evento dedicato al mare, allo sport, alla natura e alla gastronomia locale organizzato dal Consorzio Welcome Maremma formato da... leggi tutto »
Dicembre: Salute e Bellezza

Prendersi cura della pelle A volte ci dimentichiamo che anche durante la stagione del freddo dobbiamo prenderci cura della pelle. Le temperature rigide ed il vento infatt... leggi tutto »
Ottobre: Salute e Bellezza

Benessere di Terme La Maremma Toscana è il luogo per eccellenza del relax: la natura intatta, il paesaggio collinare, la tranquillità ed i profumi che si respira... leggi tutto »
Settembre: Salute e Bellezza

Curare i capelli dopo l'estate Ogni estate dopo le vacanze al mare i nostri capelli hanno bisogno di una bella sistemata. Il caldo, il sole e la salsedine li indeboliscono e rendono&nb... leggi tutto »
Gennaio: Salute e Bellezza

Passeggiate al mare.. dalla pelle al cuore. Le passeggiate invernali in riva al mare. In Maremma, il clima mite della costa, da Follonica a Capalbio, nelle giornate serene, rende specia... leggi tutto »
Febbraio: Salute e Bellezza

La multicultura incomincia dalla testa.. È un piccolo pezzetto di Maremma che apre il suo sguardo al mondo intero. È la multicultura, che si fa attività, be... leggi tutto »
Marzo: Salute e Bellezza

Le allergie primaverili La primavera è la stagione della rinascita e del cambiamento: il sole diventa più caldo e si cominciano a vedere i primi insetti e i p... leggi tutto »
Aprile: Salute e Bellezza

Tanti buoni motivi.. per un “maremmano” vigore. Tempo di Pasqua, tempo di primavera. Siamo più felici, più frizzanti, abbiamo più voglia di inna... leggi tutto »
Maggio: Salute e Bellezza

Curiosità e piccoli consigli alla Fragola Pensando alle fragole ci viene in mente un frutto dolce e gustoso da gustare in una macedonia, con la panna o senza, con il gelato oppu... leggi tutto »
Giugno: Salute e Bellezza

Quattro Erbe della Maremma La rigogliosa vegetazione maremmana oltre a presentarsi in tutto il suo fascino e varietà dona numerose erbe medicinaliutilizzate soprattutto nei ... leggi tutto »
Luglio: Salute e Bellezza

Camminare per la Salute E' uno delle prime cose che impariamo da fare da bambini e una delle attvità più importanti per il nostro benessere:camminare.Facendo un lavoro sed... leggi tutto »
Agosto: Salute e Bellezza

La Salute anche in Vacanza Anche in vacanza è ben tener d'occhio la propria salute e questo lo sanno bene in Toscana dove ad agosto turisti e residenti potranno usufruire del ser... leggi tutto »
Fragole, le alleate della nostra salute

Maggio e' il mese delle fragole, i frutti piu' amati da grandi e piccini. Non tutti sanno pero' che le fragole, oltre ad essere buonissime, hanno anche delle proprieta'che le rendono ... leggi tutto »
Le 30 finaliste di Miss Maremma 2012

Sono 30 le finaliste del concorso che sabato 28 luglio alle ore 21 al Parco di Pietra Cava di Roselle si contenderanno il titolo di Miss Maremma 2012: le r... leggi tutto »
Gli Eventi di Giugno

Per tutto il mese di giugno sara' possibile prendere parte ad importanti eventi che si svolgono in molti paesi della Maremma. Il 15, 22 e 29 giugno, alle 18:00, presso la Fattoria del Marruch... leggi tutto »
I periodi migliori per trascorrere il proprio tempo a Saturnia e dintorni

A Saturnia si sta bene praticamente tutto l'anno, anche se, naturalmente, ci sono alcuni periodi più indicati rispetto ad altri. Quando il tempo comincia ad essere, o è ancora, abbastanz... leggi tutto »
Saturnia e dintorni: istruzioni per arrivare

Saturnia e dintorni: istruzioni per arrivare. dal Sud Italia - Roma : Autostrada Roma-Civitavecchia (tutta); proseguire sempre diritto, sulla S.S.1 Aurelia, superato Montalto di Castro pre... leggi tutto »
Non ho l'auto. Come posso arrivare e soggiornare a Saturnia ?

Purtroppo è assolutamente sconsigliabile venire a Saturnia senza l' auto, perchè la zona è pochissimo servita da mezzi pubblici. Lo stesso paese di Saturnia dista oltre... leggi tutto »
L'ingresso alle Terme è a pagamento, oppure libero ?

Analogamente alla spiaggia, è possibile accedere allo Stabilimento termale a pagamento, oppure alle Cascate, che sono ad ingresso libero. Lo stabilimento termale offre tutta una serie di ser... leggi tutto »
L'acqua delle Cascate è la stessa dello stabilimento ?

Sì. La sorgente è nella piscina principale dello stabilimento. L' acqua percorre poi un canale per circa 1,5 km e forma una cascatella naturale. leggi tutto »
Come si giunge alle Cascate ?

Dalla strada, le Cascate non sono adeguatamente indicate; tuttavia, se si proviene da Manciano o da Scansano, sono chiaramente individuabili dall'alto della strada. Ad ogni modo raggiungerle ... leggi tutto »
Consigli

Tutta la Maremma è una zona estremamente tranquilla, dove sono poco frequenti furti e simili. Tuttavia accade a volte alle Cascate, specie di notte, qualche caso di piccoli furti in auto; perta... leggi tutto »
Indicazioni terapeutiche delle acque termali di Saturnia - WATER THERAPY

DERMATOLOGIA : Acne, eczemi, psoriasi, dermatiti allergiche, dermatosi seborroiche (forfora del cuoio capelluto, comedoni, ecc.), micosi. OTORINOLARINGOIATRIA : Faringiti croniche, tonsilliti cronic... leggi tutto »
Quali sono prezzi e modalità di prenotazione per i trattamenti di bellezza (fanghi, maschere, massaggi ecc.)?

Per queste informazioni è necessario rivolgersi direttamente allo Stabilimento Terme di Saturnia: www.termedisaturnia.it - Tel. 0564 600111 - info@termedisaturnia.it leggi tutto »
Vorrei confrontare prezzi e servizi delle strutture dell' ospitalità.

Per queste informazioni è necessario rivolgersi direttamente alle Strutture ricettive via email o telefonicamente. Clicca qui per consultare le offerte complete di ogni dettaglio relat... leggi tutto »
Quali sono le strutture più vicine alle Terme, esterne allo stabilimento stesso ?

Clicca qui per consultare un notevole numero di offerte, complete di ogni dettaglio relativo a prezzi, ubicazione, servizi offerti ecc. leggi tutto »
Saturnia, il Benessere sotto forma di Terme, dalla leggenda alla realtà.

Secondo antiche leggende, il dio Saturno, adirato per la litigiosità degli esseri umani che si traduceva in continue guerre, scagliò un fulmine sulla terra, formando un cratere da cui in... leggi tutto »
Quali sono i periodi di alta e di bassa stagione ?

Si possono considerare alta stagione i seguenti periodi: - da Pasqua fino a metà settembre; - PONTI: tutti, ed in particolare: - 1.mo maggio - Immacolata Concezione (8 dicem... leggi tutto »